La nuova legge appena approvata, ha introdotto l’istituto delle unioni civili.
Due persone dello stesso sesso possono unirsi civilmente davanti all’Ufficiale di Stato Civile in presenza di due testimoni e l’unione verrà trascritta nei registri dello Stato Civile. I diritti e doveri che ne conseguono sono simili al matrimonio.
. E’ previsto l’obbligo reciproco di assistenza morale e materiale.
. La coppia dovrà stabilire la stessa residenza.
. Sarà possibile scegliere il cognome del partner o aggiungerlo al proprio.
. In caso di scioglimento dell’unione si applicheranno le norme sul divorzio senza prima passare per la separazione.
. Vige il regime di comunione dei beni con la facoltà di scegliere un altro regime.
. Sia la pensione di reversibilità che il TFR maturato da uno dei due partner spettano all’altro.
. L’eredità spetterà il 50% al partner superstite ed il restante agli eventuali figli.